Studio osservazionale sui meccanismi modulatori lessicali della forza illocutoria in interpretazione simultanea IT-EN nel Parlamento Europeo


Autoria(s): Picci, Alessandro
Contribuinte(s)

Cervini, Cristiana

Amato, Amalia Agata Maria

Data(s)

14/12/2022

Resumo

L’obiettivo principale del presente studio osservazionale consiste nell’offrire una prospettiva su alcuni fenomeni linguistici e nell’analizzare le strategie adottate dalle/dagli interpreti innanzi ad esse. I fenomeni linguistici, in italiano, oggetto della nostra analisi sono i seguenti: metacommenti, verbi modalizzatori, avverbi, forme impersonali, aggettivi, il “noi” come pronome personale con funzione inclusiva, soggetto del verbo coniugato alla prima persona plurale e gli aggettivi possessivi che da esso derivano (“nostro”, “nostra”, “nostri”, “nostre”). Questi fenomeni sono da noi analizzati in veste di modulatori della forza illocutoria e, pertanto, comportano una sua mitigazione oppure un rafforzamento. Il Parlamento Europeo è un contesto in cui il dibattito politico si svolge sotto l’osservazione di norme che regolano la modalità degli scambi comunicativi, ma queste non escludono la possibilità che Membri del Parlamento Europeo si servano di modulatori della forza illocutoria che permettano loro di essere più persuasivi o persino giungere ad essere offensivi nei confronti di altri soggetti. In questo studio osservazionale, i fenomeni sopra menzionati sono analizzati nella combinazione linguistica dall’italiano verso l’inglese. Questa combinazione è stata scelta in quanto è la più frequente – nelle sessioni del Parlamento Europeo – con italiano come lingua di partenza dell’interpretazione. Il materiale oggetto dell’analisi è composto da discorsi che sono stati trascritti utilizzando alcune convenzioni del metodo di trascrizione Jefferson, applicato tanto nella versione originale del discorso, in italiano, pronunciata dal Membro del Parlamento Europeo, così come nella versione dell’interprete, in inglese. La dimensioni del corpus è di 121 minuti di discorso trascritto, in italiano e in inglese, per un totale di 242 minuti.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27496/1/StudioOsservazionaleSuiMeccanismiModulatoriLessicalidellaForzaIllocutoriainInterpretazioneSimultaneaIT-ENnelParlamentoEuropeo.pdf

Picci, Alessandro (2022) Studio osservazionale sui meccanismi modulatori lessicali della forza illocutoria in interpretazione simultanea IT-EN nel Parlamento Europeo. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Interpretazione [LM-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8060/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27496/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #meccanismi modulatori,forza illocutoria,interpretazione simultanea,Parlamento Europeo #Interpretazione [LM-DM270] - Forli'
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis