Conversione a OpenCL di un simulatore cardiaco parallelo


Autoria(s): Montalti, Roberto
Contribuinte(s)

Marzolla, Moreno

Data(s)

01/12/2022

Resumo

In questa tesi discuteremo come è possibile effettuare la traduzione di un software parallelo scritto in linguaggio CUDA ad uno in linguaggio OpenCL. Tratteremo le tecnologie utilizzate per lo sviluppo di un simulatore cardiaco parallelo e discuteremo in particolar modo come derivare da queste una versione che ne permetta l’esecuzione su schede video e processori arbitrari. Questa versione verrà messa poi a confronto con quelle già esistenti, per analizzarne prestazioni ed eventuali cambiamenti strutturali del codice. Quanto affermato sopra è stato possibile in gran parte grazie ad un wrapper chiamato SimpleCL pensato per rendere la programmazione OpenCL simile a quella in ambiente CUDA. OpenCL permette di operare con le unità di calcolo in maniera molto astratta, ricordando vagamente i concetti di astrazione di memoria e processori della controparte NVIDIA. Ragionevolmente SimpleCL fornisce solamente una interfaccia che ricorda chiamate CUDA, mantenendo il flusso sottostante fedele a quello che si aspetterebbe OpenCL.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27427/1/thesis_final.pdf

Montalti, Roberto (2022) Conversione a OpenCL di un simulatore cardiaco parallelo. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8615/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27427/

Direitos

cc_by_sa4

Palavras-Chave #OpenCL,Simulatore,CUDA,SimpleCL,HPC #Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis