Aliqua, lo sviluppo attraverso il design computazionale di un gilet di idratazione


Autoria(s): Vignoli, Tea
Contribuinte(s)

Sicklinger, Andreas

Data(s)

07/12/2022

Resumo

“Viviamo in un periodo storico molto speciale, un periodo raro, un periodo in cui la confluenza di quattro campi sta fornendo ai designer strumenti che mai prima d’ora avevamo a disposizione.” Questo è ciò che Neri Oxman, designer e professoressa al MIT Media Lab, ha detto durante un Ted Talk tenutosi ormai sette anni fa. Il suo messaggio rimane così attuale e interessante, che continua ad ispirare ancora oggi tantissimi designer, scienziati e ingegneri, compreso me e questa tesi. Uno dei campi citati è il design computazionale. A seguito di una prima fase di ricerca è emerso che è già stato fatto molto in questo campo, ma c’è ancora tanto da esplorare. L’obiettivo di questa tesi è indagare l’uso di questa disciplina come booster creativo di cui il designer può avvalersi nelle diverse fasi del percorso progettuale. Per farlo, ho deciso di sperimentare tramite un esempio pratico: la progettazione di un gilet di idratazione per corridori. Inizialmente, sono stati studiati quali sono i requisiti che deve avere un progetto perché il designer possa sfruttare efficacemente il design computazionale durante tutta la progettazione. Nella fase di concept, è stato analizzato come l’approccio di questa disciplina aiuta il progettista nell’identificazione dei problemi e delle priorità progettuali. Sono poi stati usati e testati diversi strumenti del design computazionale, quali algoritmi e design generativo, per determinare alcune caratteristiche del prodotto definitivo. Il risultato di questo percorso di tesi è Aliqua, un gilet di idratazione per corridori più efficace e performante rispetto a quelli ora esistenti, progettato integrando il design intuitivo con quello computazionale. Sicuramente ci sono ancora molte cose che possono essere migliorate per rendere l’uso degli strumenti di questo campo più intuitivi e performanti, ma questa tesi dimostra che il design computazionale è fin da ora un valido alleato del designer durante tutte le fasi di progettazione.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27360/1/Vignoli_Tea_Tesi.pdf

Vignoli, Tea (2022) Aliqua, lo sviluppo attraverso il design computazionale di un gilet di idratazione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS9256/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27360/

Direitos

cc_by_nc_sa4

Palavras-Chave #design computazionale, design generativo, innovazione, metodi, design, computer, Aliqua #Advanced design [LM-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis