Applicazioni della tomografia neutronica nel campo dei beni culturali


Autoria(s): Vezzani, Serena
Contribuinte(s)

Morigi, Maria Pia

Bettuzzi, Matteo

Data(s)

02/12/2022

Resumo

Questa tesi illustra una nuova tecnica di imaging per la diagnostica dei Beni Culturali basata sull’utilizzo di neutroni, e la confronta con la più comune tecnica a raggi X. Dopo una panoramica sui due diversi tipi di radiazioni, si evidenziano le loro differenze e la loro complementarietà nella realizzazione di radiografie e tomografie di opere d’arte riscontrate in letteratura. L’utilizzo dei neutroni si mostra in grado di ampliare le informazioni ricavabili con i raggi X, consentendo una visualizzazione completa dell’opera e un migliore approccio in eventuali interventi di restauro. Successivamente sono analizzati e elaborati alcuni dati acquisiti nell’ambito del progetto NICHE (Neutron Imaging for Cultural Heritage) proposto da alcuni laboratori della rete INFN-CHNet (Cultural Heritage Network dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), il cui obiettivo principale è la realizzazione della prima facility per l’imaging a neutroni in Italia.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27303/1/VezzaniSerena.pdf

Vezzani, Serena (2022) Applicazioni della tomografia neutronica nel campo dei beni culturali. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS9244/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27303/

Direitos

cc_by_nc_nd4

Palavras-Chave #imaging,neutroni,raggi x,tomografia,radiografia,beni culturali,NICHE #Fisica [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis