Fenomeni di emissione nelle nebulose planetarie


Autoria(s): Casoni, Eleonora
Contribuinte(s)

Dallacasa, Daniele

Data(s)

02/12/2022

Resumo

Tra le varie tipologie di corpi celesti che popolano il nostro cielo, sono da rimarcare le nebulose planetarie, esiti prodotti dalla fase finale nella vita di stelle di massa medio piccola, che si liberano dei loro strati più esterni, lasciando al centro una nana bianca (una stella di elevatissima densità, di piccole dimensioni e con bassa luminosità) e illuminando lo spazio circostante in spettacolari emissioni aventi forme e caratteristiche apparentemente molto differenti tra loro. Questo elaborato si propone di definire alcune proprietà che caratterizzano le nebulose planetarie, come la loro morfologia, e di analizzare il loro processo di formazione. Saranno anche esaminati i diversi processi di emissione che avvengono nella nebulosa e che ci permettono di studiarne le caratteristiche. Infine saranno presentati alcuni risultati di uno studio su NGC6781, la nebulosa planetaria nella costellazione dell’Aquila.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27289/1/tesi%20Eleonora%20Casoni%20Fenomeni%20di%20emissione%20nelle%20nebulose%20planetarie.pdf

Casoni, Eleonora (2022) Fenomeni di emissione nelle nebulose planetarie. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS9244/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27289/

Direitos

cc_by_nc_sa4

Palavras-Chave #nebulose planetarie,fenomeni di emissione,NGC6781 #Fisica [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis