Profilo sensoriale e difficoltà alimentari di bambini con Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo e Disturbo dello Spettro Autistico. Uno studio osservazionale
Contribuinte(s) |
Cordelli, Duccio Maria Pruccoli, Jacopo |
---|---|
Data(s) |
22/11/2022
|
Resumo |
Il Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo (ARFID) è un Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione con tre possibili sottotipi, accomunati dalla persistente insoddisfazione di fabbisogni nutrizionali e/o energetici. Crescenti sono le prove di sovrapposizione con il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), per comuni difficoltà alimentari e sottostanti fattori di sensorialità e rigidità. Lo studio ha caratterizzato un campione di affetti da ARFID e da ASD in età evolutiva; i due gruppi sono stati confrontati per storia clinico-terapeutica e profili indagati ai test: BAMBI-R (Brief Autism Mealtime Behavior Inventory-Revised) per i comportamenti disfunzionali al pasto, SSP-2 (Short Sensory Profile-2) per le alterazioni della sensorialità e RBS-R (Repetitive Behavior Scale-Revised) per i comportamenti stereotipati e ristretti. Il gruppo con ARFID è stato inoltre analizzato per variabili antropometrico-nutrizionali e sottotipi clinici. I soggetti con ARFID presentavano età superiore e più frequenti tratti ansioso-fobici in comorbilità. Ai test sopracitati, gli affetti da ARFID e da ASD convergevano per numerosi aspetti; tuttavia, le difficoltà alimentari (in particolare, la selettività) prevalevano tra i primi, mentre maggiori livelli di sensibilità sensoriale e di comportamenti ristretti, stereotipati e compulsivi caratterizzavano i secondi. Tra i sottotipi clinici di ARFID, spesso co-occorrenti, prevaleva quello selettivo; i tre quadri erano perlopiù comparabili per le variabili indagate e non differivano per aspetti alimentari, comportamentali o sensoriali. In conclusione, gli affetti da ARFID e da ASD si distinguono per alcune peculiari caratteristiche ma collidono per numerose altre. Approfondire lo studio dei fattori implicati nelle difficoltà alimentari condivise, oltre che caratterizzare i fenotipi del DNA in campioni più numerosi, saranno obiettivi da perseguire per un’implementazione di interventi medico-nutrizionali sempre più specifici. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/27273/1/Caterina%20Iossa_Tesi.pdf Iossa, Caterina (2022) Profilo sensoriale e difficoltà alimentari di bambini con Disturbo Evitante/Restrittivo dell’Assunzione di Cibo e Disturbo dello Spettro Autistico. Uno studio osservazionale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8470/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/27273/ |
Direitos |
cc_by_nc_nd4 |
Palavras-Chave | #ARFID,disturbo dello spettro autistico,bambini,selettività,sensorialità,rigidità #Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |