Il Paziente Oncologico: dalla Valutazione Nutrizionale alla Supplementazione Orale


Autoria(s): Mannarella, Elena
Contribuinte(s)

Andrini, Luciana

Data(s)

22/11/2022

Resumo

La malattia oncologica è caratterizzata da una complessa rete di processi di alterazioni replicative, infiammatorie e metaboliche che, se non adeguatamente corrette, possono compromettere lo stato nutrizionale del paziente, aumentando esponenzialmente il rischio di incorrere in una condizione di malnutrizione. L’equilibrio tra energia, composizione corporea e funzioni dell’organismo può essere ripristinato soltanto con un corretto intervento nutrizionale: è il dietista che, adoperando il Nutrition Care Process, interverrà per garantire al paziente un corretto supporto nutrizionale, ricorrendo al counseling per fornirgli le strategie necessarie a superare le cause di scarso apporto nutrizionale o, qualora le misure dietetiche fossero insufficienti, tramite l’uso di Supplementi Nutrizionali Orali. In questo contesto, la ricerca scientifica ha introdotto l’immunonutrizione, una modalità di nutrire il paziente e allo stesso tempo di modulare l’attività immunitaria a favore del processo di guarigione. Le evidenze si mostrano a favore anche della fornitura extra di amminoacidi a catena ramificata che, oltre a colmare il deficit proteico-energetico, forniscono precursori per ridurre il catabolismo muscolare, promuovendo l’anabolismo. Come terapia adiuvante nel trattamento del cancro sta emergendo in letteratura anche la Dieta Chetogenica, la cui efficacia risiederebbe nella capacità di instaurare un ambiente sfavorevole alla sopravvivenza delle cellule neoplastiche deprivandole del loro unico nutrimento, il glucosio. Alla fine di educare la popolazione ad una corretta prevenzione, risulta necessario diffidare da qualsiasi dieta “miracolosa” e “antitumorale” che, per quanto accattivanti, non fanno altro che generare falsa informazione. Quindi cosa dice la scienza? La nutrizione non ha il potere di guarire dalle malattie oncologiche, ma uno stile di vita sano e un’alimentazione di impronta Mediterranea rappresentano sicuramente la chiave per una corretta prevenzione.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27272/1/Il%20Paziente%20Oncologico%20dalla%20Valutazione%20Nutrizionale%20alla%20Supplementazione%20Orale.pdf

Mannarella, Elena (2022) Il Paziente Oncologico: dalla Valutazione Nutrizionale alla Supplementazione Orale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8470/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27272/

Direitos

cc_by_nc_nd4

Palavras-Chave #Tumori,Malnutrizione,Processo di cura nutrizionale,NCP,Counseling,Supplementi Nutrizionali Orali,Immunonutrizione,BCAA,Dieta Chetogenica,Falsi miti sulla nutrizione,Dieta Mediterranea #Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis