Revisione sistematica della letteratura sull'efficacia del training propriocettivo nell'instabilità cronica di caviglia


Autoria(s): Gonçalves Coelho, Patricia Sabina
Contribuinte(s)

Pini, Roberta

Data(s)

16/11/2022

Resumo

Introduzione: In seguito ad una distorsione di caviglia, circa il 40% dei soggetti tende a sviluppare sintomi ricorrenti e persistenti, come dolore, gonfiore, alterazione della percezione o recidive, che a lungo termine potrebbero portare ad una instabilità cronica di caviglia. Questa problematica potrebbe limitare i soggetti nelle varie attività della vita quotidiana e nelle attività sportive, riducendo la loro qualità della vita. Solitamente, il trattamento in seguito ad una distorsione o in soggetti affetti da instabilità cronica di caviglia è il training propriocettivo. Obiettivi: Confrontare gli studi raccolti e i risultati ottenuti da essi e valutare se il training propriocettivo potrebbe essere efficace o meno nei soggetti che presentano l’instabilità cronica di caviglia. Metodi di ricerca: Le ricerche per questa revisione sistematica sono state fatte sulle banche dati “PubMed”, “PEDro” e “Cochrane Library”. Le parole chiave utilizzate sono “ankle sprains”, “chronic ankle instability”, “ankle injuries”, “proprioceptive training”, “proprioception”, “pain”, “disability” e “quality of life”. Sono stati inclusi soltanto RCTs inerenti al quesito di ricerca (PICOS) e conformi ai criteri di eleggibilità. Risultati: In questa revisione sistematica sono stati inclusi 4 RCTs, che mettono a confronto il training propriocettivo con altre metodiche riabilitative. Si sono osservati miglioramenti per quanto riguarda la disabilità, la qualità di vita, l’equilibrio dinamico, l’equilibrio statico e gli outcome riportati dai partecipanti. Conclusioni: Il training propriocettivo risulta essere efficace nel migliorare la sintomatologia data dall’instabilità cronica di caviglia e anche la stabilità e propriocezione dell’articolazione. Si dovrebbero eseguire ulteriori studi per approfondire l'efficacia di questo trattamento sul dolore e anche la sua efficacia a lungo termine.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27216/1/Revisione%20sistematica%20della%20letteratura%20sull%27efficacia%20del%20training%20propriocettivo%20nell%27instabilit%C3%A0%20cronica%20di%20caviglia.pdf

Gonçalves Coelho, Patricia Sabina (2022) Revisione sistematica della letteratura sull'efficacia del training propriocettivo nell'instabilità cronica di caviglia. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8476/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27216/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #ankle sprains,chronic ankle instability,ankle injuries,proprioceptive training,proprioception,pain,disability,quality of life #Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis