Audiovisivo e disabilità: rappresentazione, accessibilità, evoluzioni
Contribuinte(s) |
Brembilla, Paola Barra, Luca |
---|---|
Data(s) |
07/11/2022
|
Resumo |
L'elaborato analizza il rapporto tra l'audiovisivo in generale e le disabilità. Nel dettaglio vengono, innanzitutto, illustrati i metodi che rendono accessibile un prodotto audiovisivo, come sottotitoli o interpreti in lingua dei segni per i sordi, oppure audio descrizioni per le persone cieche. Successivamente, attraverso l'approfondimento di numerosi film e serie tv, ma anche spot pubblicitari e cortometraggi, viene affrontato il tema della rappresentazione, che deve essere più trasparente e veritiera nei confronti del pubblico, anche e soprattutto per chi si approccia per la prima volta alle disabilità. Il terzo capitolo è un caso di studio sulla sordità. Si passa da una breve storia fino agli errori più comuni che si effettuano ancora oggi quando si parla di cultura dei sordi. Durante il corso della tesi ci si porrà diverse domande. Quanto conta realmente la persona disabile quando si parla di intrattenimento? Può essere corretto affidare ad un attore normodotato il ruolo di un personaggio disabile? I prodotti audiovisivi al giorno d'oggi presenti sul mercato possono essere al 100% accessibili? La ricerca è arricchita, oltre che con grafici ed immagini, anche con un'intervista a due autori che hanno inserito un personaggio disabile nella loro opera degli anni Duemila. Infine, verranno proposte decine e decine di titoli che spaziano tra diverse disabilità, in modo da permettere un approfondimento ulteriore al di fuori di questo elaborato. Il lavoro finale dimostra come la strada verso un audiovisivo sempre più accessibile ha fatto grandi passi nel corso degli anni, ma è necessaria ancora molta ricerca, informazione e conoscenza in tutte le sfaccettature della disabilità, per permettere un inclusione ed integrazione totale. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/27201/1/Tesi%20Brizzi%20Audiovisivo%20e%20disabilit%C3%A0.pdf Brizzi, Claudia (2022) Audiovisivo e disabilità: rappresentazione, accessibilità, evoluzioni. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0966/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/27201/ |
Direitos |
cc_by_nc_sa4 |
Palavras-Chave | #audiovisivo,disabilità,inclusione,autismo,Asperger,Sindrome di Down,sordità,cecità,sottotitoli,audio descrizioni,lingua dei segni,cinema,televisione,media digitali,spot,cortometraggi,rappresentazione,accessibilità,evoluzioni #Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |