Kids Marketing. Le industrie culturali conquistano l'infanzia: strategie e tendenze nel panorama produttivo contemporaneo


Autoria(s): Masetti Calzolari, Camilla
Contribuinte(s)

Innocenti, Veronica

Brembilla, Paola

Data(s)

07/11/2022

Resumo

Esposti alle leggi del consumo, alla pubblicità e a un marketing sempre più invasivo, i bambini sono oggi il fulcro di un mercato in costante crescita e target irrinunciabile per le aziende che ne intercettano la possibilità di definirsi come consumatori primari, secondari, futuri e d’influenza sulle abitudini di consumo della famiglia. Il presente lavoro dedica una prima parte alla ricostruzione storica, culturale e sociale dell’evoluzione del children’s market e del contemporaneo definirsi dell’idea del kid as consumer, per poi passare, nel secondo capitolo, ad affrontare da vicino il potere del marketing e le strategie che le industrie culturali elaborano per sedurre e fidelizzare i bambini. Il target preso in esame è quello prescolare, individuandone esigenze e bisogni alla luce del riconfigurarsi delle abitudini di consumo delle nuove generazioni. Affrontando, nella seconda parte, due casi di studio tra loro lontani, il libro Good Night Stories for Rebel Girls e gli youtubers Me contro Te, si è indagata la capacità del marketing di rinegoziare costantemente le sue logiche per adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici nel tentativo di intercettare, assecondare e indurre le risposte di consumo dei bambini. Si è scelto dunque di affrontare da un lato il gender marketing e i tentativi del mercato di scardinare gli stereotipi di genere rivolti all’infanzia, e dall’altro il sistema produttivo e di marketing di uno degli strumenti dominanti l’entertainment infantile oggi, ovvero YouTube. Alla luce di un mercato rivolto all’infanzia fortemente connesso, in cui i mondi proposti dai media agiscono da collante dell’intero sistema, si sono dunque approfondite le logiche produttive e le strategie comunicative con cui le aziende riescono a parlare ai bambini e a costruire una realtà sempre più brandizzata, in cui tutto, dietro la seduzione del gioco, può diventare marketing.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27195/1/masetti%20calzolari_camilla_tesi.pdf

Masetti Calzolari, Camilla (2022) Kids Marketing. Le industrie culturali conquistano l'infanzia: strategie e tendenze nel panorama produttivo contemporaneo. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0966/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27195/

Direitos

cc_by_nc_sa4

Palavras-Chave #Marketing,Infanzia,Kids marketing,Children’s market,Bambino consumatore,Produzione mediale,Strategie #Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis