Le PR del prodotto cinematografico - creatività, complessità e attivismo


Autoria(s): Gamberini, Francesco
Contribuinte(s)

Innocenti, Veronica

Brembilla, Paola

Data(s)

07/11/2022

Resumo

Cosa sono le PR e come possono comunicare un prodotto cinematografico? La complessità del mondo che ci circonda è tale che anche il cinema deve saperla narrare e comunicare. Quindi un film che parla di sostenibilità, inclusività, etica e diversità ha un potere molto più forte sia dal punto di vista produttivo sia da quello distributivo rispetto a uno che non ne parla. E proprio le PR, essendo un attività gratuita di comunicazione, possono beneficiare al meglio di un ecosistema creativo complesso, per generare più passaparola. Chi decide di narrare la complessità, fa attivismo sociale generando un'economia circolare di benessere finanziario e culturale da cui trae giovamento pubblico, industria, critica e comunicazione.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27191/1/Le%20PR%20del%20Prodotto%20Cinematografico%20-%20Creativita%CC%80%2C%20complessita%CC%80%20e%20attivismo%20.pdf

Gamberini, Francesco (2022) Le PR del prodotto cinematografico - creatività, complessità e attivismo. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0966/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27191/

Direitos

cc_by_sa4

Palavras-Chave #PR,Cinema,Film,Creatività,complessità,attivismo,Storytelling,Brand Activism,SDG,ESG,Sostenibilità,Inclusività,etica,Diversità #Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis