Introduzione alla teoria dei q-analoghi in combinatoria


Autoria(s): Galeotti, Gregorio
Contribuinte(s)

Barnabei, Marilena

Data(s)

28/10/2022

Resumo

L'obiettivo di questa tesi è di fornire un'introduzione alla teoria dei q-analoghi in ambito combinatorio e alcune sue applicazioni allo studio di problemi legati a successioni numeriche. Lo scopo di questa teoria è quello di ricavare informazioni e proprietà aggiuntive su alcuni oggetti matematici discreti attraverso una loro generalizzazione di tipo polinomiale. In particolare sono proposti alcuni risultati legati al conteggio delle permutazioni di insiemi e multiinsiemi, delle partizioni di interi e dei cammini di Dyck.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27116/1/Introduzione%20alla%20teoria%20dei%20q-analoghi%20in%20combinatoria.pdf

Galeotti, Gregorio (2022) Introduzione alla teoria dei q-analoghi in combinatoria. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8010/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27116/

Direitos

cc_by_nc_sa4

Palavras-Chave #combinatoria q-analoghi funzioni generatrici inversioni coefficienti Gaussiani cammini di Dyck numeri Catalan #Matematica [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis