Architettura e infrastruttura. Ricucire il tessuto urbano di Porta Pisciotto a Enna.
Contribuinte(s) |
Esposito, Antonio D'Alessandro, Martina |
---|---|
Data(s) |
21/10/2022
|
Resumo |
Nel cuore della Sicilia, a mille metri d’altezza, svetta, la città di Enna. Dalla storia millenaria, questa roccaforte naturale, ha dato protezione alle differenti dominazioni che si sono susseguite. In questa cittadina, dalla delicata armonia, si è attivato un processo di modernizzazione iniziato con il regime fascista, quando divenne da comune a provincia. Uno sviluppo controllato, anche se con relazioni urbane non proporzionate alla città, a completamento dell’acrocoro del monte. Con il dopoguerra, questa questa crescita futto della speculazione edilizia, che ha portato alla costruzione di grandi e alti edifici residenziali, andando a sgretolare la delicata bellezza della città, che piano piano è stata soppiantata da quella contemporanea. Negli anni ‘70, per un adeguamento funzionale della viabilità, è stato costruito un viadotto, nello storico accesso alla città: questo ha generato una ferita in essa, negando alla città tutto lo spazio al di sotto. La sfida progettuale è stata quindi, da una parte, quella di ridare un volto, un’aspetto urbano a questa parte di città che adesso vuol sembrare uno svincolo autostradale, dall’altra, quella di riappropriarsi dello spazio pubblico. L’intervento trasforma l’infrastruttura, in un’architettura generata dalla città e dalle sue giaciture, frammentando e delimitando lo spazio sotto il ponte, che si configura come una sequenza di spazi concatenati da un percorso. Osservando il viadotto come una struttura incompleta fatta di solo scheletro di pilastri e copertura, il progetto ne costituisce il tamponamento composto dai servizi: l’intervento rafforza e aumenta le funzioni di collegamento pedonale, connettendo le parti di città che in quest’area si trovano a quote differenti, portando il visitatore verso il centro storico. |
Formato |
application/pdf application/pdf |
Identificador |
Lombardo, Angelo (2022) Architettura e infrastruttura. Ricucire il tessuto urbano di Porta Pisciotto a Enna. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [LM-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0881/>, Documento ad accesso riservato. |
Idioma(s) |
it it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/27092/ |
Direitos |
Free to read Free to read |
Palavras-Chave | #Enna,Sicilia,Materia,Città,storica,Spazio,pubblico,Prospetto, urbano,Architettura,Infrastruttura,Cava,Sabbucina, Forma,spazio,Architettura,tempo #Architettura [LM-DM270] - Cesena |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |