Studio e ottimizzazione del riciclo di CFRP tramite processo di pirogassificazione
Contribuinte(s) |
Giorgini, Loris Maccaferri, Emanuele Ortolani, Jacopo Minosi, Stefania Corvaglia, Stefano Giuseppe |
---|---|
Data(s) |
19/10/2022
|
Resumo |
I compositi rinforzati con fibre di carbonio (CFRC) stanno sempre più sostituendo i materiali convenzionali in applicazioni che necessitano di alte prestazioni meccaniche, grazie alla loro leggerezza e alle eccellenti proprietà meccaniche. Dato l'enorme incremento della loro produzione e delle loro applicazioni, uno dei principali problemi risiede nel loro smaltimento, sia a fine vita che degli scarti e sfridi di lavorazione. Inoltre, la produzione di fibre di carbonio (CF) necessita di un elevato fabbisogno energetico (183-286 MJ/kg), pertanto la possibilità di recupero dei compositi in ottica di riutilizzo delle CF sembra essere un'opzione promettente in termini di sostenibilità ed economia circolare. Nell’ottica di identificare una metodologia per recuperare e riciclare questi materiali, il lavoro della presente tesi di laurea sperimentale, svolto in collaborazione con Leonardo SpA, è stato quello di studiare e ottimizzare il processo di pirogassificazione su CRFP aeronautici. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/27082/1/Tesi.pdf Amadori, Tommaso (2022) Studio e ottimizzazione del riciclo di CFRP tramite processo di pirogassificazione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0884/>, Documento ad accesso riservato. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/27082/ |
Direitos |
cc_by_nc_nd4 info:eu-repo/semantics/embargoedAccess end:2024-10-01 |
Palavras-Chave | #fibre carbonio CFRP pirolisi gassificazione riciclo #Chimica industriale [LM-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |