Le onde gravitazionali: dalla geometria differenziale al LIGO


Autoria(s): Vidali, Riccardo
Contribuinte(s)

Casadio, Roberto

Data(s)

21/10/2022

Resumo

Le onde gravitazionali, la cui prima osservazione diretta risale al 2015, sono una delle predizioni più importanti della Relatività Generale di Einstein. In questo lavoro di tesi triennale si vuole fornire uno studio approfondito di tale fenomeno. A tale scopo la trattazione è stata suddivisa in tre capitoli: Nel primo capitolo si getteranno le basi della geometria differenziale, fondamentale per la formulazione della Relatività Generale, introducendo tutte le nozioni ed i teoremi fondamentali per questa teoria. Nel secondo introdurremo i principi alla base della formulazione della teoria della Relatività Generale. Successivamente scriveremo le equazioni di campo di Einstein e ne ricaveremo una prima soluzione esatta (la soluzione di Schwarzschild). Grazie alle conoscenze che verranno introdotte nei primi due capitoli, nell'ultimo potremo studiare in dettaglio il fenomeno delle onde gravitazionali: come si ricavano a partire dalle equazioni di Einsten, come si propagano, come interagiscono con la materia, come si possono rilevare, ...

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27059/1/Le%20Onde%20Gravitazionali%2C%20dalla%20Geometria%20Differenziale%20al%20LIGO.pdf

Vidali, Riccardo (2022) Le onde gravitazionali: dalla geometria differenziale al LIGO. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS9244/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27059/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #Geometria Differenziale,Relatività Generale,Onde Gravitazionali,Buco Nero #Fisica [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis