Sviluppo di un codice per il calcolo delle frequenze naturali di cavità acustiche e strutture per applicazioni aeronautiche
Contribuinte(s) |
Bagassi, Sara Moruzzi, Martino Carlo |
---|---|
Data(s) |
13/10/2022
|
Resumo |
Lo scopo di questo lavoro è lo sviluppo, mediante il linguaggio di programmazione Python, di un applicativo per il calcolo e la visualizzazione di frequenze naturali per strutture e cavità. L’applicativo consiste di un’interfaccia grafica e di una libreria nella quale si trovano le diverse tipologie di strutture e cavità presenti in letteratura. I vari sistemi possono essere vincolati da diverse condizioni al contorno e sono inoltre costituiti da materiali isotropi, nel caso di strutture, e fluidi, nel caso di cavità. La prima parte del lavoro comprende la codifica delle soluzioni analitiche per l’analisi modale. La seconda fase è, invece, incentrata sulla validazione del codice, utilizzando un software commerciale per la comparazione di frequenze naturali e forme dei modi. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/27013/1/TesiDefinitiva.pdf Lombardi, Nicolò (2022) Sviluppo di un codice per il calcolo delle frequenze naturali di cavità acustiche e strutture per applicazioni aeronautiche. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS9234/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/27013/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #Analisi modale, risonanza, strutture, cavità, PYTHON, ANSYS #Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli' |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |