Energy and memory consumption of SHA256 algorithm
Contribuinte(s) |
Lanese, Ivan |
---|---|
Data(s) |
12/10/2022
|
Resumo |
L'efficienza dei computer ha un limite inferiore dettato dal principio di Landauer. La distruzione di una qualsiasi informazione ha un costo energetico per la dissipazione dei bit che la formavano. L'unico modo per aggirare il principio di Landauer è attraverso la reversibilità. Questa tecnica di computazione ci permette di eseguire un programma senza dover distruggere informazioni e quindi, senza dissipare bit. Molti algoritmi ai giorni nostri hanno un grande impatto energetico sul mondo, ed uno di questi è SHA256, l'algoritmo usato nella block-chain di Bitcoin. Questa tesi si pone l'obbiettivo di analizzare il consumo energetico e di memoria di una implementazione di SHA256 reversibile ideale. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/26946/1/Tesi_Nicolo_Dentale.pdf Dentale, Nicolò (2022) Energy and memory consumption of SHA256 algorithm. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8009/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26946/ |
Direitos |
cc_by_nc_sa4 |
Palavras-Chave | #SHA256,Principio di Landauer,Computazione Reversibile,Reversibilità #Informatica [L-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |