Rilevamento geologico e analisi della deformazione fragile dell'area di Passo Rolle
Contribuinte(s) |
Viola, Giulio |
---|---|
Data(s) |
13/10/2022
|
Resumo |
Questo elaborato presenta e discute le osservazioni svolte durante il rilevamento geologico dell’area di Passo Rolle, compilate in una carta geologica corredata di due sezioni geologiche, e alcune ricostruzioni del paleosforzo elaborate a partire dall’evidenza mesostrutturale della deformazione fragile che caratterizza l’area. Queste analisi consentono una migliore comprensione della sequenza litostratigrafica permo-triassica delle Dolomiti e forniscono informazioni sull’evoluzione strutturale della zona. La stratigrafia affiorante rappresenta un intervallo temporale che si estende dal Permiano, con il Piastrone Porfirico Atesino, le Arenarie di Val Gardena e la Formazione a Bellerophon, fino al tetto del Triassico inferiore, con la Formazione di Werfen. La sequenza è tagliata da un fascio di faglie normali subverticali orientate NNW-SSE che ribassano le unità triassiche ad est rispetto alle unità permiane ad ovest. Queste strutture appartengono alla Linea di Passo Rolle, una faglia plurichilometrica orientata N-S, tagliata dal Sovrascorrimento neogenico della Valsugana. La faglia di Passo Rolle si localizzò inizialmente nel Permiano ed è stata successivamente riattivata nel Mesozoico e nel Cenozoico. Dalla carta e dalle sezioni geologiche prodotte risulta evidente tale riattivazione. Sulla base di analisi mesostrutturali sono state identificate due fasi deformative che hanno coinvolto l’area: entrambi transpressive con direzione di raccorciamento principale NNW-SSE e WNW-ESE. Il software Wintensor ha permesso una ricostruzione quantitativa dei regimi dei paleosforzi, sia in termini di tensore di stress ridotto che di magnitudo relativa. Conoscendo la deformazione post-collisionale neoalpina che ha caratterizzato il settore orientale delle Alpi Meridionali e sulla base delle osservazioni durante il rilevamento geologico, è stato possibile collegare le evidenze misurate con le fasi deformative Valsuganese (Miocene) e Schio-Vicenza (Messiniano-Pliocene). |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
Degl'innocenti, Sara (2022) Rilevamento geologico e analisi della deformazione fragile dell'area di Passo Rolle. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze geologiche [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8015/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26932/ |
Direitos |
cc_by_nc_nd4 |
Palavras-Chave | #rilevamento geologico,carta geologica,sezioni geologiche,Passo Rolle,Dolomiti,Alpi,orogenesi alpina,faglie,deformazione fragile,stratigrafia Permiano,stratigrafia Triassico inferiore,inversione sforzo,win-tensor #Scienze geologiche [L-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |