Progetto PCB di un circuito per la gestione di micropotenze per nodi sensori energeticamente autonomi
Contribuinte(s) |
Romani, Aldo |
---|---|
Data(s) |
30/09/2022
|
Resumo |
L’obiettivo di questa tesi consiste nel progetto e nella realizzazione di un PCB (Printed Circuit Board) per la gestione di micropotenze per nodi sensori energeticamente autonomi, implementato con software di progettazione CAD. In primo luogo è affrontato il tema dell’ Energy Harvesting, sono descritte le tipologie di fonti energetiche principali previste e le prospettive future di questa nuova tecnologia. In secondo luogo sono descritti i processi e i meccanismi per la conversione dell’energia, con un particolare sguardo ai circuiti integrati per la conversione e gestione della potenza (PMIC). Successivamente vengono illustrate le fasi del progetto, basato su un PMIC commerciale: la progettazione dello schema elettrico, la scelta dei componenti (BOM - Bill of Materials) e la progettazione del layout del circuito stampato. Infine sono mostrati il processo di montaggio della scheda e i test realizzati mediante oscilloscopio insieme ad alcune stime di potenza. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/26625/1/TESI%20MARTINA%20LACAVALLA.pdf Lacavalla, Martina (2022) Progetto PCB di un circuito per la gestione di micropotenze per nodi sensori energeticamente autonomi. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8767/>, Documento ad accesso riservato. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26625/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #energy harvesting,PCB,PMIC,Micro-power management,nodo sensore,energia solare,conversione dell'energia #Ingegneria elettronica per l'energia e l'informazione [L-DM270] - Cesena |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |