Parametri cosmologici e loro determinazione
Contribuinte(s) |
Brusa, Marcella |
---|---|
Data(s) |
23/09/2022
|
Resumo |
La seguente tesi ha l'obiettivo di inquadrare le grandezze che descrivono l'Universo, i parametri cosmologici, e successivamente presentare alcuni dei metodi per derivarli. Il primo capitolo tratterà le equazioni di Friedmann, introdotte grazie alla metrica di Robertson-Walker, il parametro di espansione a(t), fondamentale per la determinazione dei parametri cosmologici, e infine le geometrie possibili dell'Universo. Il secondo è incentrato sui parametri cosmologici veri e propri, su come vengono ricavati matematicamente e sul modello cosmologico che attualmente riproduce molto bene le osservazioni, il modello Lambda-CDM. Infine, il terzo tratterà di come possono essere ricavati alcuni parametri, dando più spazio alla costante di Hubble, in quanto è al centro di una grande discussione per via della tensione tra le misure ottenute nell'universo locale e quelle che vengono da dati ad alto redshift. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/26580/1/Tesi_DalessandroRossella.pdf Dalessandro, Rossella (2022) Parametri cosmologici e loro determinazione. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8004/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26580/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #cosmologia,costante di hubble,parametri cosmologici,modello lambda-cdm,equazioni di Friedmann #Astronomia [L-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |