Caratteristiche principali dell'emissione di regioni HII


Autoria(s): Sammartino, Denise
Contribuinte(s)

Brusa, Marcella

Data(s)

23/09/2022

Resumo

All'interno della tesi si parla dei processi che riguardano i meccanismi di emissione della radiazione da parte di regioni HII (o nebulose). Si inizia trattando il fenomeno della ionizzazione, passando per il modello della Sfera di Stromgren, fino ad arrivare ad un modello modificato di quest'ultimo. Il secondo capitolo tratta di meccanismi di emissione in riga, quindi righe di ricombinazione e righe prodotte dall'eccitazione collisionale. Viene dedicato anche un breve paragrafo alle righe prodotte dalle molecole. Nel terzo capitolo invece si affrontano i meccanismi che generano uno spettro continuo, quindi Bremsstrahlung e l'emissione di corpo grigio dovuta alla presenza di polvere. L'elaborato si conclude con un esempio pratico che dimostra l'importanza che rivestono le regioni HII: la conferma del modello di galassia a spirale della Via Lattea.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/26576/1/Tesi_Sammartino_Denise_2022.pdf

Sammartino, Denise (2022) Caratteristiche principali dell'emissione di regioni HII. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8004/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/26576/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #regioni HII,nebulose,Bremsstrahlung,Emissione in riga #Astronomia [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis