Progettazione di serre scolastiche modulari attraverso il riutilizzo di componenti di facciata prefabbricati di Focchi SpA


Autoria(s): Vezzani, Riccardo
Contribuinte(s)

Sicklinger, Andreas

Prati, Davide

Pracucci, Alessandro

Data(s)

21/07/2022

Resumo

Questo elaborato è il risultato dell’approfondimento del brief di tirocinio presso Focchi S.p.A. L’idea di progetto è quella di ricavare un prodotto industriale dai rifiuti, dai campioni inutilizzati e dagli avanzi di magazzino. Questo obiettivo richiede ideazione e costituzione di un’architettura prodotto, ma anche selezione dei materiali, implementazione tecnica e inserimento nel processo aziendale. Quindi il lavoro è cominciato con una documentazione sull’ambiente delle costruzioni, e i danni ambientali che progettare in maniera non-circolare comporta. Poi è stata studiata l’azienda e il percorso che i materiali fanno durante la produzione. Una volta inquadrato il problema è cominciata la fase di concept. La varietà di materiali ha generato molte idee, quindi ne è stata selezionata una utilizzando criteri misurabili, attraverso il metodo QFD, tenendo conto di vari parametri di natura ambientale, economica e sociale. Il concept selezionato è stato quindi una serra, da donare alle scuole primarie, in cui praticare l’idroponica: la struttura vetrata della serra è simile agli involucri trattati da Focchi e la destinazione didattica garantisce un buon impatto sulla comunità. A questo punto, il progetto è stato sviluppato, tramite uno studio dei dettagli tecnici. Quindi un inquadramento storico-architettonico è stato integrato con una documentazione normativa sulle strutture vetrate, oltre all’analisi del territorio circostante l’azienda in cui individuare possibili beneficiari del progetto. In seguito, c’è stata una fase di sketching, attraverso un’analisi dei requisiti della struttura e dei materiali a disposizione. Oltre ad una soluzione scalabile per il collegamento fra cellule, è stata definita la forma, disegnata con approccio modulare. Le ultime considerazioni riguardo la fattibilità del progetto sono state fatte dal punto di vista logistico ed economico, per un prodotto ormai sufficientemente dettagliato e pronto per l’implementazione.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/26486/1/Tesi_Vezzani_Riccardo.pdf

Vezzani, Riccardo (2022) Progettazione di serre scolastiche modulari attraverso il riutilizzo di componenti di facciata prefabbricati di Focchi SpA. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS9256/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/26486/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #Focchi SpA,Giardino d'Inverno,Serra,Serra didattica,Riutilizzo,Economia Circolare,Componenti di Facciata #Advanced design [LM-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis