Design for repair: ottimizzazione metodologie e caso di studio sottogruppo meccanico
Contribuinte(s) |
Francia, Daniela Liverani, Alfredo Santi, Gian Maria |
---|---|
Data(s) |
21/07/2022
|
Resumo |
Negli ultimi anni si è visto un forte segnale di cambiamento culturale indirizzato verso la sostenibilità affermando sempre più efficacemente i concetti di riciclaggio, riduzione e riutilizzo. Finora il design dei prodotti si è concentrato su aspetti che sfavorivano tale approccio e piuttosto si ponevano come specifica quella di definire a priori la vita del prodotto. Infatti, si sono sempre più sviluppate tecniche di accoppiamento delle parti che una volta accoppiate non consentivano più il disassemblaggio di queste. L’obiettivo di tale elaborato è stato quello di definire, nella famiglia di metodologie chiamata Design for X, un criterio che possa valutare e guidare la progettazione in ottica più mirata verso la riparabilità del prodotto “Design for Repair”. Aumentare la riparabilità del prodotto vuol dire poter aumentare la sua longevità, così da non avere la necessità di sostituirlo con un componente nuovo causando un impatto ambientale doppio, ossia la mancata necessità sia di sfruttare risorse per la realizzazione del sostituto sia di non dover occuparsi del processo di smaltimento del prodotto sostituito. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/26441/1/Davide%20Bove%20Tesi%20Magistrale.pdf Bove, Davide (2022) Design for repair: ottimizzazione metodologie e caso di studio sottogruppo meccanico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0938/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26441/ |
Direitos |
cc_by_nc_nd4 |
Palavras-Chave | #Design for Repair,DfR,Design for X,sostenibilità,turbina eolica,riduttore,riparazione #Ingegneria meccanica [LM-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |