Entanglement and Tolman paradox


Autoria(s): Fenati, Gabriel
Contribuinte(s)

Ravanini, Francesco

Data(s)

22/07/2022

Resumo

Nella presente tesi è discusso il fenomeno dell’ entanglement quantistico, che si manifesta come correlazione nei risultati delle misure di sistemi aperti, in precedenza localmente interagenti, indipendentemente da quella che è la loro distanza spaziale. Il celebre teorema di Bell esclude la possibilità che l’ entanglement possa essere descritto mediante una teoria di variabili nascoste locale. Si indaga allora l’ipotesi che particelle che si muovono a velocità super-luminali (tachioni), non vietate dalla Relatività, possano intervenire nella spiegazione fisica dell’ entanglement. In particolare, si presenta un’ interpretazione alternativa del noto paradosso di Tolman che riguarda i tachioni, tramite la quale è possibile ricostruire la sovrapposizione quantistica di stati della coppia entangled EPR, come associata a loop di tachioni scambiati tra i due sistemi.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/26394/1/fenati_gabriel_tesi.pdf

Fenati, Gabriel (2022) Entanglement and Tolman paradox. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS9244/>

Idioma(s)

en

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/26394/

Direitos

cc_by_sa4

Palavras-Chave #entanglement,tachioni,paradosso tolman,teorema bell,epr,qubit,interpretazioni meccanica quantistica,relatività ristretta,non-località quantistica,teoria bohm #Fisica [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis