Disabilità e accessibilità: i vantaggi di una mentalità e un linguaggio inclusivi
Contribuinte(s) |
Antonini, Rachele |
---|---|
Data(s) |
19/07/2022
|
Resumo |
In un mondo in cui le tematiche di inclusione e uguaglianza si fanno sempre più rilevanti, una delle minoranze che ancora non gode delle stesse opportunità del resto della popolazione è quella delle persone con disabilità. Per quanto fossi consapevole di questa realtà, sono state le interviste del canale YouTube “Special Books by Special Kids” a farmi conoscere da vicino il mondo della disabilità, e in seguito anche a darmi l’ispirazione per questo elaborato. Tramite una riflessione sul linguaggio della disabilità, un’analisi dei video di Special Books by Special Kids e un’osservazione sulla situazione italiana in materia di accessibilità, questo contributo mira a dimostrare che un linguaggio inclusivo e una mentalità aperta sono il primo passo per costruire una società accessibile per tutti e tutte, comprese le persone con disabilità. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/26344/1/Elaborato_cacciatori_aurora.pdf Cacciatori, Aurora (2022) Disabilità e accessibilità: i vantaggi di una mentalità e un linguaggio inclusivi. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8059/>, Documento ad accesso riservato. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26344/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #Linguaggio inclusivo,Accessibilità,Disabilità #Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |