Analisi dei principali vantaggi e barriere nell'applicazione di metodologie Agili nella gestione dei progetti all'interno del contesto manifatturiero.
Contribuinte(s) |
Toschi, Laura |
---|---|
Data(s) |
20/07/2022
|
Resumo |
Negli ultimi anni la forte evoluzione tecnologica ha avuto un impatto significativo su un ampio numero di settori ed in particolar modo sull’industria manifatturiera, specie in quelle aziende che hanno saputo cogliere le opportunità di business che essa ha generato. La forte dinamicità dei requisiti con cui si sono trovati a fare i conti gli sviluppatori software, ha portato alla stesura, poco più di vent’anni fa’, dell’oramai noto "Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software" all’interno del quale sono introdotti i principi cardini che in un secondo momento hanno contribuito alla formazione dell’approccio Agile. Questa occasione ha senza dubbio cambiato radicalmente l’ottica con cui era sempre stato visto, almeno fino a quel momento, il classico processo utilizzato per concepire e successivamente sviluppare il codice: costituito da una sequenza di fasi predefinite, dove l’insieme dei requisiti era definito nella sua interezza, prima della fase di effettiva implementazione. Il metodo di lavoro più "tradizionale" non rappresenta un approccio sbagliato o inefficace ma è una modalità che si prestava bene ad essere impiegata in scenari dove il concetto di business assumeva connotati diversi rispetto a quello degli ultimi anni, caratterizzati da un’elevata incertezza, repentini cambiamenti e alta probabilità di dover ridefinire i requisiti, al contrario i cambiamenti avvenivano con una scarsa frequenza e per questo risultavano facilmente gestibili. La presente attività di tesi si propone di analizzare i maggiori vantaggi e le principali criticità, che l’impiego di metodologie Agile devono affrontare all’interno di un contesto manifatturiero ed in particolare in un caso di studio reale: un’iniziativa progettuale per la realizzazione di distinte di servizio e istruzioni di montaggio e smontaggio elettroniche all’interno dell’organizzazione Bonfiglioli S.P.A., una multinazionale leader nella produzione e nella vendita di riduttori e motoriduttori. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/26305/1/FINALREVIEW_Tesi_magistrale_Mattia_Innocenti.pdf Innocenti, Mattia (2022) Analisi dei principali vantaggi e barriere nell'applicazione di metodologie Agili nella gestione dei progetti all'interno del contesto manifatturiero. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria informatica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0937/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26305/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #Agile, Project Management, Agile Project Management, Bonfiglioli, industria manifatturiera, vantaggi applicazione Agile, ostacoli applicazione Agile, progetto di successo, SCRUM, Kanban, Extreme Programming #Ingegneria informatica [LM-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |