La probabilità e il gioco d'azzardo: progetto interdisciplinare tra matematica ed educazione civica
Contribuinte(s) |
Benvenuti, Silvia |
---|---|
Data(s) |
22/07/2022
|
Resumo |
“Probabilità e gioco d’azzardo” è un progetto didattico interdisciplinare tra Matematica ed Educazione Civica elaborato per le classi seconde del Liceo Scientifico. Si introduce il concetto di probabilità per indagare le criticità legate al gioco d’azzardo e per capire come alcuni preconcetti e intuizioni relativi alla probabilità possano influenzarne l’analisi e la comprensione. Nel lavoro di tesi la dimensione teorica non è solo utile alla comprensione dell’aspetto pratico, ma ha un ruolo a sé stante e multidisciplinare: si ripercorre la storia dell’evoluzione della probabilità dalle origini alle moderne interpretazioni. L’analisi del concetto di equità nel SuperEnalotto e nella Roulette caratterizza la dimensione pratica dell’attività. L’apprendimento concettuale non ha un ruolo centrale: l’obiettivo del progetto è fornire agli studenti strumenti per imparare a ragionare, riflettere, mettere in discussione, argomentare e controbattere. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/26292/1/Francesca_Beligni_tesi.pdf Beligni, Francesca (2022) La probabilità e il gioco d'azzardo: progetto interdisciplinare tra matematica ed educazione civica. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8208/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26292/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #probabilità gioco d'azzardo educazione civica #Matematica [LM-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |