Il Child Language Brokering come facilitatore di inclusione


Autoria(s): Gnaccarini Frias Taveras, Alexandra
Contribuinte(s)

Antonini, Rachele

Data(s)

19/07/2022

Resumo

Nelle pagine seguenti mi soffermerò sulle caratteristiche del Child language brokering, occupandomi dell’individuazione degli effetti positivi e negativi di tale fenomeno tanto sulla salute emotiva dei brokers quanto sulle dinamiche delle famiglie immigrate. Mi concentrerò, inoltre, sul carattere multiculturale della scuola italiana e sui suoi principali protagonisti, gli alunni stranieri. In conclusione, descriverò il ruolo del CLB all’interno di una classe plurilingue e fornirò diversi spunti e idee per favorire l’inclusione degli studenti stranieri.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/26290/1/Il%20Child%20Language%20Brokering%20come%20facilitatore%20di%20inclusione-Alexandra%20Gnaccarini%20Frias%20Taveras.pdf

Gnaccarini Frias Taveras, Alexandra (2022) Il Child Language Brokering come facilitatore di inclusione. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8059/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/26290/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #Child Language Brokering,interpretazione,scuola,immigrazione,bilinguismo,inclusione #Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli'
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis