Caratteristiche principali dell'emissione di galassie a spirale


Autoria(s): Fiebig, Manfred
Contribuinte(s)

Brusa, Marcella

Data(s)

14/07/2022

Resumo

L’universo è il luogo che permette agli esseri umani di osservare i fenomeni fondamentali che regolano le leggi della fisica e della natura. La luce e quindi la radiazione elettromagnetica è ciò che gli astronomi utilizzano e studiano, per conoscere i meccanismi principali che governano la moltitudine di corpi celesti presenti nel cosmo. Tra questi le galassie a spirale, crogiolo di oggetti e fenomeni che permettono lo studio dell’evoluzione e dell’avanzamento dell’universo. In questo elaborato verranno presentate le loro peculiarità prestando attenzione alla loro morfologia, composizione e ai principali processi di emissione di radiazione andandone ad analizzare le diverse bande dello spettro elettromagnetico

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/26232/1/Tesi_Manfred_Fiebig.pdf

Fiebig, Manfred (2022) Caratteristiche principali dell'emissione di galassie a spirale. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8004/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/26232/

Direitos

cc_by_sa4

Palavras-Chave #Galassia,Spirale,ISM,Radiazione,Sincrotrone,Bremsstrahlung,Corpo nero,Raggi cosmici,Inverse Compton #Astronomia [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis