Analisi delle prestazioni di un sistema di accumulo termico
Contribuinte(s) |
Fabbri, Giampietro Biserni, Cesare Greppi, Matteo |
---|---|
Data(s) |
14/07/2022
|
Resumo |
Analisi termofluidodinamica di un accumulatore di calore che utilizza materiali a cambiamento di fase (PCM). I campi di velocità, di temperatura e di titolo, in regime termico non stazionario, relativi al singolo canale, vengono calcolati con un programma basato sul metodo dei volumi finiti, scritto in ambiente di lavoro Matlab. Vengono proposte diverse ottimizzazioni delle performance di accumulo termico, basate su un algoritmo genetico. Le ottimizzazioni sono fatte sia con differenti tipi di parametri di valutazione, sia con differenti gradi del polinomio che descrive la parete del canale; per ogni ottimizzazione l’algoritmo genetico è stato, quindi, utilizzato per determinare i parametri geometrici del canale ottimali. A partire dai risultati ottenuti dalle ottimizzazioni, vengono poi analizzate le prestazioni di canali della stessa geometria, ai quali viene aggiunta un’intelaiatura metallica. Vengono, infine, mostrati i risultati delle simulazioni numeriche fatte. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
Amati, Federico (2022) Analisi delle prestazioni di un sistema di accumulo termico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8771/>, Documento ad accesso riservato. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26197/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #PCM, accumulo termico, accumulatori di calore, analisi, termofluidodinamica, ottimizzazione, algoritmi genetici, volumi finiti, simulazione numerica, simulazione polinomiale, canali, regime non stazionario, campo di temperatura, calore latente, campo di velocità, intelaiature metalliche #Ingegneria meccanica [LM-DM270] - Forli' |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |