Sviluppo e validazione di mappe di copertura nevosa per lo studio della variabilità del manto nevoso in Emilia Romagna nel periodo 2000-2020


Autoria(s): Magnani, Cecilia
Contribuinte(s)

Levizzani, Vincenzo

Chatzidaki, Efthymia

Pirola, Alessandro

Pavan, Valentina

Data(s)

30/05/2022

Resumo

Il telerilevamento satellitare costituisce una delle tecniche di osservazione maggiormente efficace nel monitoraggio e nello studio dell'estensione del manto nevoso. Il manto ricopre un ruolo di estrema importanza quale risorsa idrica per gli ecosistemi e per le applicazioni agricole e industriali. Inoltre, è un indicatore climatologico in un contesto di cambiamenti climatici regionali e globali. In questo senso, la copertura nevosa è da considerarsi come una importante risorsa economica e sociale. Lo scopo della presente tesi è di produrre mappe di copertura nevosa giornaliere per la stima dell'estensione del manto nevoso della regione Emilia-Romagna e di analizzare la sua variabilità spazio-temporale nel periodo 2000-2020. Le mappe sono state sviluppate sulla base dei prodotti di neve, M*D10A1, del sensore MODIS, che consistono in mappe di classificazione della copertura in funzione dell'indice NDSI. Inizialmente, è stato costruito un albero decisionale con criteri a soglia multipla in grado di rielaborare la classificazione della superficie del sensore e produrre mappe di copertura nevosa sulla base di tre classi: neve, no-neve e nube. L'accuratezza delle mappe è stata validata tramite test statistici effettuati confrontandole con i dati di altezza del manto nevoso in situ di 24 stazioni meteorologiche, per il periodo di compresenza dei dati 2000-2012. I risultati della procedura di validazione hanno mostrato come, in generale, vi sia buon accordo tra il dato satellitare e la rispettiva osservazione al suolo, soprattutto nei pressi di stazioni lontane da vegetazione sempreverde e/o di ambiente urbano. Infine, è stata valutata la variabilità climatologica dell'estensione del manto nevoso tramite l'elaborazione degli indici di neve SCF, SCD e diversi indici SCA. L'attenzione è stata particolarmente focalizzata sugli indici di massima estensione invernale del manto, del valore mediano e del numero di giorni con estensione superiore al 39.5% della regione.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/26151/1/Tesi_Magistrale_FST_Cecilia_Magnani.pdf

Magnani, Cecilia (2022) Sviluppo e validazione di mappe di copertura nevosa per lo studio della variabilità del manto nevoso in Emilia Romagna nel periodo 2000-2020. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica del sistema terra [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8626/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/26151/

Direitos

cc_by_nc_sa4

Palavras-Chave #neve,cristalli di ghiaccio,nucleazione,precipitazione nevosa,metamorfismi,satellite,MODIS,ndsi,algoritmo,gdal,copertura nevosa,mappe,indici neve,SCA,SCF,SCD,tabelle contingenza,validazione #Fisica del sistema terra [LM-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis