Biotecnologie per la valorizzazione di scarti e sottoprodotti dell'industria delle carni


Autoria(s): Massi, Margherita
Contribuinte(s)

Lanciotti, Rosalba

Siroli, Lorenzo

Gottardi, Davide

Data(s)

31/05/2022

Resumo

La popolazione mondiale aumenterà fino a 9.9 miliardi entro il 2050, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Per far fronte a questo incremento risulta necessaria la disponibilità di fonti proteiche accessibili e sicure per nutrire la popolazione in crescita; pertanto, la produzione globale di carne dovrà aumentare di circa 200 milioni di tonnellate annue. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU, aumentare la produzione di carne per sopperire alla questione dell’approvvigionamento proteico non risulta essere una soluzione congrua in quanto alimenterebbe l’impatto delle attività industriali sull’inquinamento ambientale e sul riscaldamento globale. Tutte le varie fasi di macellazione e lavorazione portano inevitabilmente alla produzione di sottoprodotti di lavorazione che possono essere edibili o non edibili. Questi sottoprodotti contengono ancora sostanze che possono essere valorizzate in molecole ad alto valore aggiunto attraverso processi di trasformazione o biotrasformazione e stabilizzazione per essere poi utilizzati come ingredienti negli alimenti, ma non solo. Lo scopo di questa tesi è stato quello di esaminare l’effettiva problematica della valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria alimentare, in modo particolare quella della carne, ponendo particolare attenzione all’utilizzo delle biotecnologie, che prevedono l’utilizzo di microrganismi veri e propri o molecole da essi prodotte, come gli enzimi. Seppur, in generale, la ricerca in questo ambito non è ancora molto sviluppata rispetto ad altri settori, la selezione di microorganismi ed enzimi specifici per valorizzare scarti e sottoprodotti ottenuti dall’industria della carne e l’ottimizzazione di processi biotecnologici “su misura” per ottenere composti ad alto valore aggiunto rappresentano una sfida importante per questo settore che ha ancora molte potenzialità di espansione.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/26134/1/Tesi%20Margherita%20Massi.pdf

Massi, Margherita (2022) Biotecnologie per la valorizzazione di scarti e sottoprodotti dell'industria delle carni. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8531/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/26134/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #sottoprodotti carnei,biotecnologie,valorizzazione,sostenibilità,valorizzazione dei sottoprodotti,biotecnologie di valorizzazione,bioconversione,proteine,proteasi microbiche,scarti,sprechi #Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis