Analisi dei sistemi elettorali dal punto di vista matematico: una proposta didattica


Autoria(s): Mulazzani, Stefano
Contribuinte(s)

Benvenuti, Silvia

Data(s)

27/05/2022

Resumo

La legge n.92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole, con un approccio fortemente interdisciplinare. Nell'elaborato viene proposto lo studio dei sistemi elettorali, con una visione trasversale fra la matematica e l'educazione civica, al fine di rendere consapevoli gli studenti riguardo al nesso fra voto e rappresentanza in democrazia. La scelta del sistema elettorale infatti influisce pesantemente sulla scelta degli organi rappresentanti, generando incongruenze e paradossi. Viene inoltre descritta un'attività didattica proposta ad alcune classi del triennio del liceo classico, presentando gli strumenti e le strategie didattiche utilizzate, volte a stimolare diversi canali cognitivi. L’attività proposta punta ad aumentare la consapevolezza dell’utilizzo della matematica nei sistemi elettorali e a stimolare l’interesse verso la materia. In conclusione dell’elaborato vengono analizzati i risultati di un breve questionario rilasciato agli studenti per valutare l’efficacia dell’attività didattica effettuata.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/26123/1/stefano_mulazzani_tesi.pdf

Mulazzani, Stefano (2022) Analisi dei sistemi elettorali dal punto di vista matematico: una proposta didattica. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8208/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/26123/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #Sistemi elettorali democrazia proporzionale maggioritario paradossi educazione civica Arrow #Matematica [LM-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis