Produzione di biogas dagli scarti della lavorazione dell’alga ulva lactuca coltivata in mare aperto
Contribuinte(s) |
Fava, Fabio Bertin, Lorenzo Martinez, Augusto Gonzalo Jones, Emma |
---|---|
Data(s) |
27/05/2022
|
Resumo |
Il presente lavoro si pone tre obiettivi: studio dei possibili utilizzi del sottoprodotto algale di Ulva L., a valle di un processo di estrazione dell’azienda South Agro srl che produce biofertilizzanti da alghe; digestione anaerobica del sottoprodotto, presso i laboratori dell’Università di Bologna, per determinarne il BMP; analisi costi-benefici per tre scenari diversi per un impianto a biogas di piccola taglia. Il primo obiettivo, è stato conseguito tramite una panoramica bibliografica delle vie di biovalorizzazione della biomassa Ulva L. Emerge che Ulva L. presenta numerose potenzialità dall’ambito alimentare ai chemicals, dall’ambito energetico a quello dei fertilizzanti. In questo lavoro esploreremo la conversione per valorizzazione energetica. Per il secondo obiettivo, è stato effettuato lo studio del potenziale biochimico del metano del residuo dell’azienda: ha prodotto una quantità di metano inferiore alla quota minima emersa dalle ricerche, che incrociano valutazioni del BMP alle fattibilità economiche di transformazione per la produzione di biometano. Questo suggerisce una possibile digestione anaerobica con un feed costituito da diversi residui algali a disposizione della stessa azienda, dato che tratta tre macroalghe. Considerando un valore di BMP di 180 Nmq / t SV, corrispondente a un feed di 3,3 t/g proveniente da tre alghe diverse, emerge una potenzialità di biometano prodotto economicamente possibile per un impianto a biogas di piccola taglia. Per il terzo obiettivo, è stata effettuata un’analisi costi-benefici tramite MATLAB e fogli Excel, basate su ricerche di impianti a biogas di piccola taglia e applicazione degli incentivi vigenti dalle normative. Il tutto è servito per creare tre scenari diversi (100, 200 e 300 kWel) che avvierebbero diversi benefici a livello territoriale, oltre che per l’azienda in questione: efficientamento energetico, economici, ambientali, simbiosi industriale e anche di avviamento di processi d’economia circolare. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/26093/1/A.%20T.%20Tesi%20Magistrale.pdf Tamburrini, Andrea (2022) Produzione di biogas dagli scarti della lavorazione dell’alga ulva lactuca coltivata in mare aperto. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8894/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/26093/ |
Direitos |
cc_by_nc_nd4 |
Palavras-Chave | #Ulva,LVA Lactuca,biovalorizzazione,BIOCHEMICAL METHANE POTENTIAL,BMP,Biogas,Biometano,Taranto,Puglia,Impianto a Biogas,analisi costi benefici,PNRR,Rifiuti Organici,alghe,digestione anaerobica,MATLAB,Simbiosi Industriale,Economia Circolare,Efficientamento Energetico #Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |