L'interpretazione di intercettazioni di conversazioni: analisi delle principali difficoltà e sfide
Contribuinte(s) |
Gonzalez Rodriguez, Maria Jesus Spinolo, Nicoletta |
---|---|
Data(s) |
25/05/2022
|
Resumo |
Il presente elaborato si prefigge il raggiungimento di un duplice obiettivo: da un lato, l’analisi dettagliata delle difficoltà riscontrabili dall’interprete di intercettazioni durante l’esercizio della professione, e dall’altro, l’elaborazione di suggerimenti e buone pratiche per coloro che si apprestano a svolgere un incarico di interpretazione di intercettazioni. In primo luogo, vengono descritte le peculiarità dell’interpretazione per i servizi pubblici e dell’interpretazione giuridico-giudiziaria, macro ambito dell’interpretazione di intercettazioni. In seguito, si accenna brevemente all’interpretazione dialogica. In secondo luogo, si indaga l’interpretazione giudiziaria; vengono esposte le competenze che un interprete giudiziario deve possedere, la metodologia di lavoro, gli interlocutori e i contesti lavorativi. Successivamente, vengono analizzate le intercettazioni di conversazioni, esaminandone la duplice valenza di strumento e fonte di prova e inquadrandole all’interno del sistema giuridico italiano. La parte conclusiva affronta il tema centrale dell’intero elaborato, ossia l’interpretazione di intercettazioni di conversazioni. Innanzitutto, vengono definite dal punto di vista teorico le caratteristiche specifiche della suddetta modalità interpretativa, la sequenzialità del lavoro dell’interprete e le sfide che questa modalità sottende. Alla parte teorica fa seguito un’analisi delle difficoltà riscontrabili dall’interprete di intercettazioni; queste sono state suddivise in tre macrocategorie, quali qualità dell’audio, elementi linguistici e socioculturali ed elementi impliciti. Per poter comprendere appieno l’analisi, vengono presentati i materiali e la metodologia utilizzati e la classificazione delle principali difficoltà. Il presente elaborato si conclude fornendo una serie di suggerimenti e buone pratiche da seguire al fine di affrontare al meglio la preparazione e lo svolgimento di un incarico di interpretazione di intercettazioni. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/25964/1/Tesi_Veneri%20Alice.pdf Veneri, Alice (2022) L'interpretazione di intercettazioni di conversazioni: analisi delle principali difficoltà e sfide. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Interpretazione [LM-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8060/>, Documento ad accesso riservato. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/25964/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #Interpretazione di intercettazioni,intercettazioni telefoniche,intercettazioni ambientali,interpretazione giudiziaria #Interpretazione [LM-DM270] - Forli' |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |