Il passaggio dal pensiero aritmetico al pensiero algebrico


Autoria(s): Salvaggio, Loredana
Contribuinte(s)

Benvenuti, Silvia

Data(s)

25/03/2022

Resumo

Questa tesi evidenzia l’importanza del calcolo algebrico per generalizzare proprietà aritmetiche e per risolvere problemi legati alla quotidianità attraverso il processo di modellizzazione. Inoltre, analizza le difficoltà degli studenti sull’apprendimento dell’algebra e tratta il progetto ArAl, il cui scopo è quello di far sperimentare agli studenti un diverso approccio attraverso il quale possano acquisire le conoscenze linguistiche indispensabili ed avere basi solide per la comprensione di tale disciplina.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/25464/1/Loredana_Salvaggio_tesi.pdf

Salvaggio, Loredana (2022) Il passaggio dal pensiero aritmetico al pensiero algebrico. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Matematica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8208/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/25464/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #calcolo algebrico modellizzazione progetto ArAl #Matematica [LM-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis