micro e nano sistemi per il rilascio controllato di farmaci
Contribuinte(s) |
Lotti, Nadia Guidotti, Giulia |
---|---|
Data(s) |
23/07/2021
|
Resumo |
Il presente lavoro di Tesi ha voluto fornire una panoramica sui dispositivi a rilascio controllato presenti nella letteratura scientifica, e dei materiali, in particolare poliesteri alifatici, principalmente impiegati a tale scopo. Particolare attenzione è stata dedicata anche alle tipologie di somministrazione e alle patologie che attualmente possono essere curate con tali dispositivi al fine di effettuare un rilascio di principio attivo in maniera mirata, controllata, e ottimizzata in relazione alla specifica terapia, al fine di migliorare quanto più possibile la compliance del paziente. In ultima istanza, sono stati riportati alcuni casi studio, relativi a sistemi copolimerici e materiali ibridi realizzati dal gruppo di ricerca della Prof.ssa Lotti, relatrice del presente elaborato, che da anni studia e realizza materiali polimerici innovativi per applicazioni biomedicali, quali ingegneria tissutale e rilascio controllato di farmaci. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
Paese, Maria Chiara (2021) micro e nano sistemi per il rilascio controllato di farmaci. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0946/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/23743/ |
Direitos |
cc_by_nc_nd4 |
Palavras-Chave | #Sistemi nano e micro,rilascio controllato di farmaci,polimeri,poliesteri alifatici,sistemi copolimerici,patologie #Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |