Analisi della co-contrazione e delle sinergie muscolari in ambito sportivo
Contribuinte(s) |
Fantozzi, Silvia |
---|---|
Data(s) |
28/05/2021
|
Resumo |
Con l’aumentare del livello delle manifestazioni sportive d’élite, la biomeccanica dello sport è diventata uno strumento fondamentale per permettere agli atleti di tenere il passo con le difficoltà legate alla competizione. Per riuscire in questo compito, vengono integrate tecnologie sempre più avanzate e fra queste spicca l’elettromiografia di superficie. L’obbiettivo di questo lavoro consiste in una revisione della letteratura per vedere come l’EMG permetta di studiare l’attivazione coordinata di più muscoli ad un’articolazione o ad un intero arto, valutandone le sinergie muscolari, e capire quali vantaggi questo possa portare alla ricerca sportiva. Lo studio è stato limitato all’ambito del ciclismo e della corsa in quanto discipline in cui questa tecnologia è più utilizzata. I risultati hanno mostrato come lo studio delle sinergie muscolari permetta di raggiungere una comprensione più profonda del movimento e come le tecniche di allenamento possano sfruttare questa conoscenza per monitorare gli atleti e raggiungere strategie motorie sempre più efficienti. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
Tioli, Mirco (2021) Analisi della co-contrazione e delle sinergie muscolari in ambito sportivo. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0946/>, Documento ad accesso riservato. |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/23470/ |
Direitos |
Free to read |
Palavras-Chave | #EMG,Sport,Cycling,Muscle Synergy,Coactivation,Co-contraction,running #Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/bachelorThesis |