Microplastiche, metalli pesanti e impatto potenziale sull'efficienza di schiusa in Caretta caretta
Contribuinte(s) |
Zaccaroni, Annalisa Mingozzi, Antonio |
---|---|
Data(s) |
25/05/2022
|
Resumo |
Dagli anni '40, la produzione di materiali plastici è aumentata in modo esponenziale. La loro versatilità, resistenza ed economicità li hanno resi accessibili globalmente. Questi vantaggi hanno comportato però molti danni a ecosistemi e specie marine, tra cui anche Caretta caretta. Recenti studi hanno dimostrato, ad esempio, la capacità delle microplastiche di influenzare negativamente l’ambiente di incubazione delle uova, causando impatti sullo sviluppo embrionale e sul successo di schiusa. I metalli pesanti svolgono un ruolo chiave nella contaminazione oceanica poiché molto stabili e non biodegradabili. Gli organismi non riescono quindi a eliminarli, ma tendono ad accumularli nei tessuti, determinando conseguentemente il loro inserimento nella catena trofica. Recentemente, l'analisi di campioni di sangue di esemplari vivi di tartaruga marina ha consentito di studiare le loro potenziali implicazioni sulla salute e sul successo riproduttivo delle popolazioni. Tuttavia, poche informazioni sono ancora disponibili sull'esposizione delle uova ai metalli e sul trasferimento di questi dalla madre all'embrione. In questo lavoro di tesi si è andati quindi a verificare i livelli di esposizione ai metalli pesanti, mediante l’analisi all’ICP-OES delle uova, e i livelli di esposizione alle microplastiche, grazie a un nuovo metodo basato sul principio della flottazione della densità applicato sui campioni di sabbia, nei nidi di C. caretta rinvenuti durante la stagione di deposizione 2021 lungo la costa ionica della provincia di Catanzaro. Successivamente è stata valutata la correlazione tra i livelli di esposizione e il successo di schiusa della specie: i risultati ottenuti hanno permesso di affermare che per le concentrazioni dei metalli si ha una correlazione negativa (p=0,022) tra il contenuto di Pb in tuorlo e albume combinati e il successo di schiusa registrato nei nidi presi in analisi, mentre ciò non è stato possibile per le concentrazioni delle microplastiche. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/25948/1/Dal_Chiele_Alice_Tesi.pdf Dal Chiele, Alice (2022) Microplastiche, metalli pesanti e impatto potenziale sull'efficienza di schiusa in Caretta caretta. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8857/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/25948/ |
Direitos |
cc_by_nc_nd4 info:eu-repo/semantics/embargoedAccess end:2023-05-31 |
Palavras-Chave | #Caretta caretta, Tartaruga comune, Calabria, Mar Ionio, Inquinamento ambientale, Interferenti endocrini, Metalli pesanti, Microplastiche, Red Nile, Successo di schiusa #Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |