Stratigrafia paleobiologica a macroinvertebrati marini nel Pleistocene inferiore-medio di Montalbano Jonico (Basilicata)
Contribuinte(s) |
Scarponi, Daniele |
---|---|
Data(s) |
16/12/2021
|
Resumo |
La tesi analizza le dinamiche a macroinvertebrati bentonici marini lungo la “Sezione Ideale” di Montalbano Jonico (Matera) che era stata candidata a GSSP per il Pleistocene medio. Obiettivo è quello determinare se le associazioni a molluschi avessero risposto alle dinamiche glaciale interglaciale, individuate dagli isotopi stabili dell’ossigeno, anche in contesti relativamente profondi. Unendo tutti i dati raccolti è stato possibile affermare che le associazioni a macroinvertebrati bentonici abbiano risposto alle variazioni climatiche e hanno permesso di quantificare le oscillazioni del livello marino alla scala glaciale interglaciale. Inoltre, analizzando i depositi messisi in posto durante il MIS 19, sono state ricostruite delle oscillazioni a scala sub-milankoviana. Questo ha permesso di constatare che negli stadiali del MIS 19a siano documentate delle associazioni a macroinvertebrati bentonici con strutture tassonomiche simili a quelle rinvenute nel MIS 20. Le evidenze raccolte ci permettono di affermare che alla scala della ciclicità climatica di 104-5 anni il turnover faunistico sia associabile alle variazioni batimetriche, ad una scala a più alta frequenza (103-4 anni), il turnover sia invece maggiormente influenzato dalla stabilità dei parametri ambientali che contraddistinguono gli ambienti deposizionali campionati. Nel dettaglio periodi glaciali e stadiali del MIS 19a, sono caratterizzati da associazioni dominate da Ditrupa che indicata instabilità legata ad apporti sedimentari e/o torbidità dell’acqua. Mentre, periodi di interstadiali e interglaciali presentano depositi caratterizzati da associazioni dominate da Tritia e Alvania che testimoniano contesti di piattaforma esterna e ridotti apporti terrigeni. In conclusione, l’analisi delle associazioni a macroinvertebrati marini ha permesso di identificare i principali “driver” ambientali del turnover faunistico a diverse scale temporali e ricostruire le dinamiche paleoambientali lungo la Sezione Ideale. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/24940/1/Tesi%20definitiva%20Ortolan.pdf Ortolan, Riccardo (2021) Stratigrafia paleobiologica a macroinvertebrati marini nel Pleistocene inferiore-medio di Montalbano Jonico (Basilicata). [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Geologia e territorio [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS9073/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/24940/ |
Direitos |
Free to read info:eu-repo/semantics/embargoedAccess end:2024-01-01 |
Palavras-Chave | #Paleobiologia,Pleistocene Medio,Macroinvertebrati bentonici marini,Chibaniano,DCA,NMDS,Two Way Cluster Analysis,Montalbano Jonico,MIS 19,Stratigrafia Paleobiologica,Past,Fossa Bradanica,Mid Pleistocene Transition,Mediterraneo,GSSP #Geologia e territorio [LM-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |