Sintesi e caratterizzazione di micelle polimeriche stabilizzate da un rivestimento di polidopamina


Autoria(s): Semplici, Francesco
Contribuinte(s)

Giorgini, Loris

Benaglia, Massimo

Data(s)

21/07/2021

Resumo

Questa tesi presenta la sintesi di un copolimero a blocchi successivamente funzionalizzato per ottenere le caratteristiche necessarie alla formazione di micelle con l’obbiettivo di un futuro impiego nel campo del drug delivery. Si è cominciato con la sintesi del copolimero poli(glicidil metacrilato)-block-poli(metil metacrilato) mediante tecnica di polimerizzazione radicalica controllata RAFT al fine di ottenere una distribuzione di peso molecolare e polidispersità definite.La funzionalizzazione del copolimero ottenuto tramite uno specifico nucleofilo, la morfolina, fornisce una nuova molecola (PHMPMA-b-PMMA) con caratteristiche anfifiliche e capace di autoassemblarsi in micelle polimeriche. Le micelle così ottenute sono state ulteriormente stabilizzate fisicamente mediante la reticolazione di polidopamina (PDA) sulla superficie esterna della micella e quindi analizzate mediante varie tecniche analitiche (UV-Vis; IR; TGA) per correlare il grado di reticolazione finale alla quantità di dopamina aggiunta in soluzione.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/23851/1/Semplici_Francesco_tesi.pdf

Semplici, Francesco (2021) Sintesi e caratterizzazione di micelle polimeriche stabilizzate da un rivestimento di polidopamina. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0884/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/23851/

Direitos

cc_by_nc_sa4

info:eu-repo/semantics/embargoedAccess end:2024-07-08

Palavras-Chave #polimeri a blocchi micelle polimerizzazione controllata RAFT polimeri anfifilici polidopamina drug-delivery #Chimica industriale [LM-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis