L'armonia della natura. Ruolo della musica e degli ultrasuoni nella viticoltura.


Autoria(s): Gasparri, Eleonora
Contribuinte(s)

Rombolà, Adamo Domenico

Data(s)

15/07/2021

Resumo

Questo elaborato ha come obiettivo quello di illustrare l'utilizzo della musica e degli ultrasuoni nella viticoltura come tecnica innovativa di prevenzione delle avversità della vite, quali patogeni, insetti, malattie, e altri fattori ambientali sfavorevoli come la siccità. In particolare, viene sviluppato il loro impiego contro il vettore della flavescenza dorata, lo Scaphoideus titanus, e nei confronti della specie Homalodisca vitripennis, vettore del batterio Xylella fastidiosa, il quale è responsabile della malattia di Pierce. Viene anche esposto l'uso della Protéodie all'interno dei vigneti e delle cantine francesi, dove queste “melodie delle proteine” agiscono sulla biosintesi proteica delle piante, amplificando la resistenza delle viti nei confronti del mal dell’esca.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/23564/1/L%27armonia%20della%20natura.%20Ruolo%20della%20musica%20e%20degli%20ultrasuoni%20nella%20viticoltura.pdf

Gasparri, Eleonora (2021) L'armonia della natura. Ruolo della musica e degli ultrasuoni nella viticoltura. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8527/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/23564/

Direitos

cc_by_nc_nd4

Palavras-Chave #Musica,Scaphoideus titanus,Flavescenza dorata,Homalodisca vitripennis,Malattia di Pierce,Vite,Insetti,Protéodie,Mal dell'esca,Ultrasuoni,Fibonacci,Segnali vibrazionali,Agroecologia,Viticoltura sostenibile #Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis