L'evoluzione della normativa sull'agricoltura biologica europea ed analisi del nuovo reg.8482018


Autoria(s): Simoncelli, Giammarco
Contribuinte(s)

Chinnici, Fabio

Castro Marín, Antonio

Data(s)

11/12/2020

Resumo

Il concetto di agricoltura biologica in Europa esisteva già da prima che la Comunità Europea promulgasse un regolamento in materia. Già nel 1946, infatti, seguendo le teorie di Steiner e l’operato della Soil Association, si diffuse l’idea di come una gestione alternativa al convenzionale utilizzo intensivo dei terreni, potesse garantire una produzione sostenibile, salvaguardando ambiente, fertilità del suolo e biodiversità. A seguito di ciò, infatti, nacque il primo disciplinare privato tra produttori afferenti l’associazione inglese. Successivamente, altri disciplinari privati si diffusero in tutta Europa, che vedrà anche nascere IFOAM, una organizzazione tesa a garantire l’armonizzazione dei principi e degli obiettivi della disciplina biologica adottata dai diversi disciplinari privati nei diversi Stati. La CE intervenne promulgando dapprima il Reg CE 2092/91, a cui è seguito l’attuale Reg. UE 834/07, un importante caposaldo legislativo nel quale si estende l’applicazione a produzioni prima esclusi e si allineano in modo mirato gli obbiettivi e gli scopi originari. Più recentemente, la costante evoluzione dimensionale del settore, l’entrata in vigore di piani di sostenibilità e le criticità riscontrate per alcuni aspetti nell’attuale regolamento aprirono di fatto la strada ad un iter di revisione e di lavori istituzionali sfociati, il 30/05/18, nell’entrata in vigore del nuovo Reg. 848/18 in applicazione a partire da gennaio 2022. Il presente lavoro si prefigge di analizzare l’evoluzione della normativa relativa all’agricoltura biologica ponendo in risalto le ragioni che hanno portato alle recenti modifiche ed illustrando alcune delle novità più importanti introdotte dal REG UE 848/18, fra i quali le eccezioni al disciplinare biologico, la certificazione di gruppo, il principio di conformità in materia di importazioni e soprattutto l’allargamento del campo d’applicazione a nuovi prodotti non più strettamente connessi al settore alimentare

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/22074/1/L%E2%80%99EVOLUZIONE%20DELLA%20NORMATIVA%20SULL%E2%80%99AGRICOLTURA%20BIOLOGICA%20EUROPEA%20ED%20ANALISI%20DEL%20NUOVO%20REG.8482018.pdf

Simoncelli, Giammarco (2020) L'evoluzione della normativa sull'agricoltura biologica europea ed analisi del nuovo reg.8482018. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8528/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/22074/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #Agricoltura biologica,Certificazione,Agroalimentare,Reg. Ce 834/07,Reg. UE 848/18 #Tecnologie alimentari [L-DM270] - Cesena
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis