PVC e sostenibilità: finte pelli per interni auto contenenti plastificanti derivanti da fonti rinnovabili
Contribuinte(s) |
Benelli, Tiziana Montanari, Daniele |
---|---|
Data(s) |
19/10/2020
|
Resumo |
La produzione di finte pelli in PVC richiede l’utilizzo di un elevato numero di additivi, per ognuno dei quali occorre valutare diversi parametri: quantità da utilizzare, efficienza prestazionale in rapporto al costo e, non di minore importanza, il grado di tossicità. Gli ftalati, plastificanti derivanti da fonte fossile attualmente utilizzati nella produzione di pellami artificiali, presentano dei problemi legati alla loro tossicità. In questo contesto, il lavoro di tesi svolto presso Vulcaflex S.p.A., azienda leader mondiale nella produzione di finte pelli in PVC, è stato incentrato sullo studio di nove plastificanti diversi derivanti da fonti rinnovabili, con lo scopo di selezionare dei potenziali sostituti ai plastificanti industrialmente utilizzati. Per ogni plastificante investigato sono state studiate le proprietà del plastisol e delle foglie di PVC plastificato. Una volta individuati dei validi sostituti agli ftalati sono stati preparati e testati dei prototipi di laboratorio di finta pelle. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/21673/1/Salsi_Martina_tesi.pdf Salsi, Martina (2020) PVC e sostenibilità: finte pelli per interni auto contenenti plastificanti derivanti da fonti rinnovabili. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0884/> |
Idioma(s) |
it |
Publicador |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/21673/ |
Direitos |
cc_by_nc_nd4 info:eu-repo/semantics/embargoedAccess end:2023-10-23 |
Palavras-Chave | #plastificanti finte pelli in PVC sostenibilità #Chimica industriale [LM-DM270] |
Tipo |
PeerReviewed info:eu-repo/semantics/masterThesis |