Foglio 027 Bolzano. Studio petrografico delle vulcaniti permiane del settore Val di Tires – Passo Nigra, Alta Val d’Ega, Bolzano


Autoria(s): Capitanio, Lara
Contribuinte(s)

Gasparotto, Giorgio

Bargossi, Giuseppe Maria

Lo Pò, Deborah

Data(s)

05/10/2017

Resumo

Il presente lavoro di tesi si inquadra nel programma di rilevamento geologico del Foglio 027 Bolzano, nell’area della Val di Tires – Passo Nigra, Alta Val d’Ega (Bolzano), la cui realizzazione è in corso a cura della Provincia Autonoma di Bolzano, nell’ambito del progetto CARG. Durante la campagna di rilevamento sono stati prelevati 33 campioni presso Tires, in Alta Val d’Ega, appartenenti alle vulcaniti permiane del Gruppo Vulcanico Atesino (GVA), 18 dei quali sono stati sottoposti ad analisi ottico-petrografica e chimica in XRF. I campioni sono stati prelevati dalle tre principali formazioni geologiche affioranti nell’area: la Formazione di Gargazzone (IGG), la Formazione di Cornedo (COR) e la Formazione di Ora (ORA). Dalle analisi è emerso che i campioni prelevati dalla Formazione di Gargazzone risultano di composizione riodacitica, quelli della Formazione di Cornedo hanno composizione andesitica e andesitico-dacitica, quelli della Formazione di Ora hanno composizione riolitica e riodacitica. Sono state distinte tre litofacies all’interno della Formazione di Ora: una litofacies basale, caratterizzata da un’elevata concentrazione di componenti litiche; una litofacies intermedia, decisamente più massiccia ed omogenea, che presenta al suo interno sporadici corpi lenticolari di ignimbriti ricche in pomici; una litofacies di tetto, ricca in pomici. Generalmente le ignimbriti della Formazione di Ora si caratterizzano per la composizione riolitica ricca in sanidino, ma la presenza di ignimbriti di composizione riodacitica all’interno della formazione e precisamente nell’area di studio, si può imputare alla modificazione della composizione mineralogica e chimica originaria a causa dei fenomeni metasomatici, particolarmente intensi lungo il bordo calderico. Sono stati inoltre prelevati cinque campioni che tagliano le formazioni affioranti, due dei quali hanno composizione riolitica, due hanno composizione basaltica e uno ha composizione alcali-basaltica.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/14458/1/Capitanio_Lara_tesi.pdf

Capitanio, Lara (2017) Foglio 027 Bolzano. Studio petrografico delle vulcaniti permiane del settore Val di Tires – Passo Nigra, Alta Val d’Ega, Bolzano. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze geologiche [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8015/>

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/14458/

Direitos

cc_by_nc_sa

Palavras-Chave #Gargazzone,Cornedo,Ora,vulcaniti permiane,litofacies,studio petrografico,Gruppo Vulcanico Atesino,CARG,Tires,Alta Val d'Ega,Bolzano #Scienze geologiche [L-DM270]
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/bachelorThesis