Spazi per un'educazione innovativa La pedagogia di Gianfranco Zavalloni in un nuovo progetto per la scuola elementare "Panoramica" a Riccione
Contribuinte(s) |
Agnoletto, Matteo |
---|---|
Data(s) |
14/07/2016
|
Resumo |
Studiare il rapporto tra pedagogia ed architettura per ridisegnare la scuola Panoramica a Riccione. I principi guida di Gianfranco Zavalloni, educatore cesenate, maestro di scuola materna e dirigente scolastico, autore de “La pedagogia della lumaca, sono la base su cui fonda il progetto. Natura, lavoro manuale e gioco sono le parole chiavi, nonchè i punti cardini delle teorie del cesenate. L'applicazione di questi concetti uniti a uno studio sui legami di tipo pubblico e privato che si innescano all'interno di un edificio scolastico sono l'ossatura portante del progetto. Il risultato è un edificio innovativo, a diretto contatto con la natura e attento ai principi di sostenibilità e di risparmio energetico. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/11287/1/Tesi_Luca_Rimondi.pdf Rimondi, Luca (2016) Spazi per un'educazione innovativa La pedagogia di Gianfranco Zavalloni in un nuovo progetto per la scuola elementare "Panoramica" a Riccione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0940/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/11287/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #scuola,pedagogia,sostenibilità,educazione,elementare,edificio scolastico,natura,lavoro,gioco #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0940 :: Ingegneria edile - architettura [LM-DM270] #sessione :: 4 |
Tipo |
PeerReviewed |