Internet of Things collaborativo: progettazione ed analisi di una piattaforma di aggregazione di dati sensoristici


Autoria(s): Perrino, Silvia
Contribuinte(s)

Di Felice, Marco

Data(s)

12/07/2016

Resumo

Internet ha rivoluzionato il modo di comunicare degli individui. Siamo testimoni della nascita e dello sviluppo di un'era caratterizzata dalla disponibilità di informazione libera e accessibile a tutti. Negli ultimi anni grazie alla diffusione di smartphone, tablet e altre tipologie di dispositivi connessi, è cambiato il fulcro dell'innovazione spostandosi dalle persone agli oggetti. E' così che nasce il concetto di Internet of Things, termine usato per descrivere la rete di comunicazione creata tra i diversi dispositivi connessi ad Internet e capaci di interagire in autonomia. Gli ambiti applicativi dell'Internet of Things spaziano dalla domotica alla sanità, dall'environmental monitoring al concetto di smart cities e così via. L'obiettivo principale di tale disciplina è quello di migliorare la vita delle persone grazie a sistemi che siano in grado di interagire senza aver bisogno dell'intervento dell'essere umano. Proprio per la natura eterogenea della disciplina e in relazione ai diversi ambiti applicativi, nell'Internet of Things si può incorrere in problemi derivanti dalla presenza di tecnologie differenti o di modalità eterogenee di memorizzazione dei dati. A questo proposito viene introdotto il concetto di Internet of Things collaborativo, termine che indica l'obiettivo di realizzare applicazioni che possano garantire interoperabilità tra i diversi ecosistemi e tra le diverse fonti da cui l'Internet of Things attinge, sfruttando la presenza di piattaforme di pubblicazione di Open Data. L'obiettivo di questa tesi è stato quello di creare un sistema per l'aggregazione di dati da due piattaforme, ThingSpeak e Sparkfun, con lo scopo di unificarli in un unico database ed estrarre informazioni significative dai dati tramite due tecniche di Data Mining: il Dictionary Learning e l'Affinity Propagation. Vengono illustrate le due metodologie che rientrano rispettivamente tra le tecniche di classificazione e di clustering.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/10887/1/Tesi.pdf

Perrino, Silvia (2016) Internet of Things collaborativo: progettazione ed analisi di una piattaforma di aggregazione di dati sensoristici. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Informatica per il management [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8014/>, Documento ad accesso riservato.

Relação

http://amslaurea.unibo.it/10887/

Direitos

studio_ricerca

Palavras-Chave #Internet of Things,Internet of Things collaborativo,Open data,Data Mining,Clustering,Classificazione,Dati sensoristici #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8014 :: Informatica per il management [L-DM270] #sessione :: 4
Tipo

Tesi di laurea

NonPeerReviewed

Idioma(s)

it