Studio sedimentologico e micropaleontologico di una carota prelevata nel Delta del Po (Olocene della Pianura Padana)
Contribuinte(s) |
Amorosi, Alessandro |
---|---|
Data(s) |
21/07/2016
|
Resumo |
L'integrazione di dati micropaleontologici a dati sedimentologici ha permesso la ricostruzione paleoambientale di una porzione di carota prelevata nel Delta del Po. Sono state riconosciute 5 associazioni di facies riconducibili ad altrettanti ambienti deposizionali: retrobarriera, barriera trasgressiva, piattaforma, transizione fra piattaforma e prodelta e prodelta. Lo studio delle associazioni a foraminiferi bentonici ha consentito la caratterizzazione micropaleontologica delle facies riconosciute. E' stato cosi possibile definire la superficie di massima ingressione marina (MFS) al tetto della associazione di facies di piattaforma al passaggio ai depositi di transizione al prodelta. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/10823/1/Landro_Federica_Tesi.pdf Landro, Federica (2016) Studio sedimentologico e micropaleontologico di una carota prelevata nel Delta del Po (Olocene della Pianura Padana). [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze geologiche [L-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8015/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/10823/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/restrictedAccess |
Palavras-Chave | #sedimentologia,micropaleontologia,foraminiferi,mfs,facies #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8015 :: Scienze geologiche [L-DM270] #sessione :: 4 |
Tipo |
PeerReviewed |