Progettazione ed esercizio di un impianto sperimentale per il trasporto pneumatico in fase densa dell'atomizzato di barbottina


Autoria(s): Laurenzi, Stefano
Contribuinte(s)

Saccani, Cesare

Data(s)

17/06/2016

Resumo

L’elaborato è strutturato in sei capitoli ed ha come obiettivo principale quello di descrivere un impianto pilota per il trasporto pneumatico dell’atomizzato di barbottina e di riportare i risultati delle analisi sperimentali, condotte per la caratterizzazione del trasporto dello stesso, necessarie per la futura progettazione di un impianto in scala industriale. Nel primo capitolo verrà presentata l’industria ceramica italiana e le fasi per la produzione delle piastrelle, con particolare attenzione al tema del trasporto di materiale tra i vari reparti produttivi. Nel capitolo due, poi, si analizzeranno le problematiche collegate ai tradizionali sistemi di movimentazione di materiale sfuso, facendo un confronto tra quelli più usati e quello pneumatico. Quest’ultimo rappresenta un’alternativa ai sistemi di trasporto classici, i quali pur assicurando elevati volumi di movimentazione, non salvaguardano l’integrità del materiale trasportato. Lo sgretolamento del materiale, oltre a rendere quest’ultimo inutilizzabile per la produzione delle piastrelle, è responsabile dell’emissione nell'ambiente di lavoro di silice cristallina libera. Al contrario, il trasporto pneumatico, del quale si riporta una descrizione nel capitolo tre e quattro, garantisce il minimo rischio di formazione di polveri fini, grazie al totale confinamento del materiale all'interno di una conduttura. Nel capitolo cinque verranno esposti i risultati delle analisi sperimentali effettuate sull'impianto: verranno illustrate le prove di trasporto condotte e, a valle di ognuna di queste, l’attenzione si focalizzerà sulla granulometria del materiale processato, paragonando la stessa a quella del materiale vergine di riferimento. Infine, nel sesto capitolo, si riporteranno i risultati delle simulazioni effettuate sul software TPSimWin, basato su calcolo agli elementi finiti. Tali simulazioni sono necessarie per determinare le principali caratteristiche del materiale da trasportare.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/10648/1/Stefano_Laurenzi_Tesi.pdf

Laurenzi, Stefano (2016) Progettazione ed esercizio di un impianto sperimentale per il trasporto pneumatico in fase densa dell'atomizzato di barbottina. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [LM-DM270] <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0938/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/10648/

Direitos

info:eu-repo/semantics/openAccess

Palavras-Chave #Trasporto pneumatico,Atomizzato di barbottina,industria ceramica,trasporti interni,limite emissione silice,polveri ambiente lavoro,trasporto fase densa #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0938 :: Ingegneria meccanica [LM-DM270] #sessione :: 4
Tipo

PeerReviewed