Effetti delle emissioni naturali gassose sugli pteropodi: uno studio pilota nel Golfo di Napoli


Autoria(s): D'Albero, Sergio
Contribuinte(s)

Dinelli, Enrico

Data(s)

22/03/2016

31/12/1969

Resumo

L’aumento della pressione parziale di anidride carbonica in atmosfera e il conseguente aumento dell’idrolisi di CO2 nell’acqua marina, noto come “acidificazione degli oceani", consiste nella diminuzione del pH e nella riduzione dello stato di saturazione delle acque (Ω) rispetto al carbonato di calcio (CaCO3). Il Golfo di Napoli è caratterizzato da elevati livelli di CO2 dovuti alla presenza di emissioni naturali di gas (vents), è perciò considerato un laboratorio naturale per prevedere gli effetti futuri sugli organismi marini dovuti all’aumento della acidificazione degli oceani. Questo lavoro di tesi valuta, per la prima volta, l’effetto dei vents sugli pteropodi Thecosomata (gasteropodi planctonici). Data la loro necessità di ioni carbonato per produrre la conchiglia, questi sono considerati “organismi sentinella” per i cambiamenti del sistema dei carbonati nell’ambiente marino. Gli pteropodi sono stati campionati e successivamente analizzati in termini di abbondanza specifica, dimensione e stato di degradazione della conchiglia. I principali risultati hanno mostrato che dalle stazioni di controllo alle zone con presenza di emissioni gassose, vi è un gradiente di diminuzione dei livelli di pH e Ωar, nonostante in nessuna stazione siano presenti livelli di sottosaturazione carbonatica. Gli pteropodi diminuiscono in termini di abbondanza e biodiversità presentando una conchiglia con livelli di dissoluzione elevata nelle stazioni adiacenti alle emissioni gassose, mentre lo stato di preservazione della conchiglia aumenta all’aumentare della distanza dalle zone di emissione, suggerendo che la variazione dello stato di saturazione nelle diverse stazioni, influenzi i processi di calcificazione dell’organismo. Gli effetti negativi delle emissione gassose sugli pteropodi potrebbero a lungo termine risultare in uno shift di popolazioni a vantaggio di organismi planctonici non calcificanti.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/10066/1/dAlbero_Sergio_Tesi.pdf

D'Albero, Sergio (2016) Effetti delle emissioni naturali gassose sugli pteropodi: uno studio pilota nel Golfo di Napoli. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8024/>

Relação

http://amslaurea.unibo.it/10066/

Direitos

info:eu-repo/semantics/embargoedAccess

Palavras-Chave #Acidificazione, Emissioni naturali gassose, Pteropodi #scuola :: 843899 :: Scienze #cds :: 8024 :: Biologia marina [LM-DM270] - Ravenna #sessione :: terza
Tipo

PeerReviewed